COSA E’ LA QUARESIMA PER NOI CRISTIANI

La Quaresima ‘ la primavera di Dio; la Quaresima è un cammino verso la Pasqua, è tempo di grazia.
Quando gli anziani parlano della  quaresima dei loro vecchi tempi, affiorano ricordi di paura, di prediche terrorizzanti e di altre pratiche per nulla attraenti per l’uomo di oggi.

Invece, la Quaresima della liturgia rinnovata è sicuramente affascinante.
Perchè ci aiuta: a ritrovare e a riformare noi stessi; a cercare il senso autentico che può colmare la nostra vita , a trasformarci con Cristo in uomini nuovi impegnati nel compito incredibile di cambiare la società in un mondo nuovo.
Attuare questo programma  comporta un impegno formidabile, che è anche l’impegno di Dio. Egli ci offre questo tempo di grazia, di misericordia, di progetti e di speranza.

Dio ci chiama nel deserto quando vuole qualcosa di importante da qualcuno, lo porta nel deserto: silenzio, tranquillità, raccoglimento Solo con se stesso in cerca di identità con Dio e con la gente a cui è mandato in missione.

La Pasqua come meta : la quaresima è un cammino che porta a una meta: la Pasqua del Signore : morte e vita, croce e risurrezione. L’esito finale è appassionante: essere uomini nuovi, identificati con Cristo risorto.

il cammino è uguale al suo: <<Ecco,noi andiamo a Gerusalemme, dove uccideranno il Figlio dell’uomo>> ( Lc 18,ri-33).
Morire al nostro uomo vecchio; Gesù ci accompagna e ci incoraggia  con il suo annuncio incofutabile: << E IL terzo giorno risorgerà>>.

in questa prospettiva, lo sforzo per spogliarci del nostro uomo peccatore, morire all’egoismo e all’orgoglio, l’impegno coraggioso nel mettere i nostri passi su quelli di Cristo, costituiscono la vera penitenza quaresimale. Gli altri segni penitenziali ( sacrifici, privazioni) saranno veri solo in quanto rappresentano questo sforzo
La dimensione quaresimale bene si esprime nel trinomio preghiera, digiuno, elemosina: unione con Dio, unione con Cristo redentore, unione con i fratelli.

Nel sacramento della penitenza troviamo un momento fondamentale di questo impegno di cambiamento radicale.
Con il sacramento della penitenza  o riconciliazione il Signore ci introduce nella  sua Pasqua  per trasformare  i nostri tentativi in realtà di amore e di perdono, di grazia e di conversione, e il ritorno alla casa del Padre  e alla comunione con i fratelli e con la Chiesa.